Le organizzazioni partecipative di tifosi hanno origini differenti e riflettono le specificità e caratteristiche di ciascuna situazione. Esse possono sorgere da organizzazioni esistenti di tifosi, come organizzazione “ombrello” che unisce esistenti gruppi di tifosi organizzati, oppure da associazioni esistenti di azionisti già presenti nella società sportiva, oppure ancora alcuni supporters trusts sono nati dove non esisteva alcun gruppo organizzato di tifosi.

A prescindere dalle origini, dalle specificità locali e dalla forma giuridica che si vuole adottare è fondamentale assicurare in tutta la vita del supporters trust i principi di democraticità e “non esclusività”. È fondamentale, quindi, che a tale aspetto sia data particolare cura nella fase genetica e di promozione dell’iniziativa. Ciò è tanto più vero in Italia dove, storicamente, è spesso assente, oltre ad una unità di intenti tra i supporters delle diverse società sportive, anche una unità di intenti tra i sostenitori della medesima società sportiva.

Il supporters trust, come anticipato, non è un club organizzato di tifosi, non si sovrappone alle diverse attività e finalità dei club organizzati e dei gruppi ultras. Obiettivo del supporters trust è la rappresentanza democratica dei supporters nei meccanismi decisionali della società sportiva e all’iniziativa può partecipare qualsiasi sostenitore della società sportiva, tifosi militanti e non, famiglie, organizzazioni territoriali, mondo imprenditoriale di riferimento.

È utile avere uno strumento per misurare il percorso da fare e i risultati raggiunti. Tuttavia, è bene sottolineare che ogni tifoseria ed ogni società ha le proprie particolarità e, quindi, il percorso suggerito andrà adattato alla singole situazioni. Nel testo sono menzionati esempi concreti, per evidenziare tale aspetto. Rappresentanti di “Supporters in Campo” sono a disposizione per aiutare la nascita e lo sviluppo di progetti di partecipazione dei supporters. Contatti: consiglio@supporters-in-campo.it o attraverso i canali social Facebook e Twitter

Per approfondire

Articoli Correlati

Tifosi e partecipazione attiva. Crescita culturale e responsabilizzazione: il corso della The Well Society ‘Supporter Ownership and Community Building’
Supporters in Campo ospite su Calcio e altre storie per commentare il Workshop Community Leadership – Video
Fans Supporting Foodbanks: How a Liverpool community group fights food poverty – Video
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento