La deroga dei campionati tedeschi 50 + 1 è fonte di grande orgoglio e invidia tra i tifosi di calcio, ma di cosa si tratta esattamente? L’esperto di calcio tedesco Matt Ford ripercorre le origini della regola, le controversie e spiega perché ora è sotto minaccia.(traduzione e adattamento da copa90.com)

Dalle complesse coreografie e spettacoli pirotecnici, ai settori gremiti e al rumore assordante, la cultura tedesca del tifo può apparire e suonare incredibilmente impressionante.

Questo febbraio, gli ultras del Borussia Dortmund dalla famosa Südtribüne hanno creato due epici spettacoli nel giro di soli cinque giorni. Prima della partita della Bundesliga contro l’Eintracht Frankfurt, hanno prodotto un tributo in due parti alla loro città e al loro club, con un gigantesco arazzo sollevato dal tetto, due enormi stendardi spiegati al centro del settore e migliaia di fogli colorati. E poi, per il match contro il Parigi Saint-Germain in Champions League, hanno prodotto una coreografia che copriva tre dei quattro degli imponenti stand del Westfalenstadion.

Ma quei pochi minuti – quei momenti di istantanee che vengono trasmessi in tutto il mondo – sono solo la punta spettacolare dell’iceberg. Le bandiere, striscioni, razzi e coriandoli visti negli stadi di tutta la Germania non sono solo il prodotto di settimane e mesi di preparazione e organizzazione; sono anche rappresentativi di qualcosa che va molto più in profondità ed è molto meno tangibile. Sono espressione di organizzazione, impegno, coinvolgimento, proprietà e codeterminazione, la differenza tra consumo passivo e supporto attivo di una squadra di calcio.

Parliamo tutti di come il nostro club ci appartenga, come senza i tifosi il calcio non sia nulla. Ma la maggior parte delle volte c’è un vuoto in quelle parole. I nostri club appartengono generalmente a magnati milionari, uomini d’affari miliardari e fondi sovrani. Potremmo essere “membri”, ma alla fine non è diverso da essere un membro di una palestra o avere una carta fedeltà in un supermercato locale. Non abbiamo voce in capitolo.

Ora, non prendiamoci in giro: le migliori squadre di calcio tedesche sono anche aziende multimilionarie – almeno in parte – ma c’è una differenza fondamentale. L’atmosfera pulsante, la vibrante cultura del tifo, gli spalti in piedi, i biglietti convenienti, l’impegno sociopolitico – persino le proteste virulente, che si spingono oltre i confini di ciò che è accettabile – sono il risultato del fatto che, legalmente e teoricamente almeno, i tifosi tedeschi hanno voce in capitolo.

E alla radice di ciò c’è la cosiddetta deroga 50 + 1.

Che cos’è esattamente la deroga 50 + 1?

Apri la voce di Wikipedia per qualsiasi squadra di calcio tedesca e troverai il nome ufficiale completo del club, di solito completo di una strana serie di lettere, numeri e abbreviazioni. “Fußball-Club Bayern München e. V. “, ad esempio, o “Ballspielverein Borussia 09 e. V. Dortmund”.

Nomi complicati, ma decifrarli è la chiave per comprendere la deroga 50 + 1. Quindi, prima di tutto, un po ‘di storia sociale tedesca:

Nel diciannovesimo secolo, la classe medie tedesca emergente iniziò a fondare club per organizzare le attività borghesi: club di lettura, club di vela, club di ginnastica, club di equitazione e, infine, club di calcio. I club erano associazioni democratiche gestite dei membri e venivano inserite nei registri ufficiali, rendendoli ufficialmente registrati – o “eingetragene Vereine“, abbreviato in “e. V. “, lettere che compaiono oggi nei nomi completi della maggior parte delle squadre di calcio tedesche.

Le squadre di calcio tedesche rimasero organizzazioni no profit controllate dai membri votanti fino al 1998, quando la Lega di calcio tedesca (Deutsche Fußball Liga o DFL) modificò le sue norme per consentire alle società di esternalizzare le proprie attività calcistiche professionali in società a responsabilità limitata. Questa esternalizzazione ha aperto le squadre agli investimenti privati ​​a condizione che il club madre originario, “e.V.”, trattenesse il 50% delle azioni con diritto di voto nella società, più una azione.

La deroga “50 + 1” garantisce quindi che i membri di un club, in altre parole i tifosi, detengano sempre la maggioranza dei diritti di voto e impediscano alle entità esterne di acquisire una partecipazione di maggioranza, come nel caso della maggior parte delle società di calcio inglesi.

Il Bayern Monaco, ad esempio, ha ceduto l’8,33% delle quote della “Bayern Munich AG” (una società per azioni) rispettivamente ad Audi, Allianz e Adidas, ma il restante 75% appartiene alla “Bayern Munich e. V.” e ai suoi membri.

Altre eccezioni alla regola 50 + 1 e il caso di RB Lipsia

Se un investitore può dimostrare di aver “sostenuto lo sport del calcio all’interno della società madre in modo sostanziale e continuo per più di 20 anni”, ha il diritto di richiedere un’esenzione dalla regola 50 + 1 per consentirgli di assumere il pieno controllo di il club.

Le prime esenzioni furono concesse al Bayer Leverkusen (nel 1999) e al VfL Wolfsburg (nel 2001), “club aziendali” che erano stati sostenuti dai giganti farmaceutici Bayer e dalla casa automobilistica Volkswagen dal 1904 e il 1945 rispettivamente. Le città di Leverkusen e Wolfsburg sono entrambe indissolubilmente legate a quelle società, che storicamente hanno fornito la maggior parte dell’occupazione.

Nel 2015, una terza esenzione è stata concessa a Dietmar Hopp, fondatore e proprietario della società di software SAP, che tra il 1990 e il 2008 ha contribuito a spingere il suo ex team TSG 1899 Hoffenheim dalle leghe locali alla Bundesliga. Nonostante l’esenzione fosse del tutto legittima all’interno la struttura di 50 + 1, Hopp e l’Hoffenheim rimangono profondamente impopolari.

A differenza di Wolfsburg, Leverkusen e Hoffenheim, il RB Leipzig non è esente dalla regola 50 + 1; vi aderisce, almeno sulla carta. Come molti club, la squadra di calcio professionistica di RB Leipzig è una società separata, la RasenBallsport Leipzig GmbH. La società è posseduta al 99% da Red Bull e solo all’1% dal club stesso, il RasenBallsport Leipzig e.V., ma il club detiene il 100% dei diritti di voto. Fondamentalmente, tuttavia, il club ha solo 17 membri votanti, tutti impiegati o strettamente collegati alla Red Bull. Il fan medio della RB Leipzig non può diventare un membro votante. In questo modo, Red Bull e RB Leipzig sono stati in grado di eludere la regola del 50 + 1, che ora costituisce il motivo di gran parte dell‘antagonismo nei confronti del club.

Il modello ha i suoi vantaggi. Ralf Rangnick è considerato il cervello sportivo dietro l’ascesa sia dell’Hoffenheim che della RB Leipzig, essendo stato allenatore e direttore sportivo in entrambe, e ha ammesso nel 2016 che “i brevi processi decisionali in club come RB Leipzig o Hoffenheim sono positivi per me”.

Quando si costruisce un club efficacemente da zero e si forma una squadra che dovrebbe giocare in un certo modo, elementi tradizionali come le riunioni generali annuali e i consigli del club con i membri rallentano i processi. Non sorprende che Julian Nagelsmann, ex Hoffenheim e attuale allenatore della RB Leipzig, abbia seguito le orme di Rangnick.

“Sono un giovane manager e mi ha attratto lavorare in un club in cui la struttura è chiara, dove non ci sono 20 ragazzi tutti con un’opinione propria che ti porta in direzioni diverse”, ha detto all’Independent prima dell’incontro della RB in Champions League con il Tottenham. “Qui, posso decidere, e le cose accadono rapidamente perché la visione è la stessa in tutto il club.”

Sfide per la regola 50 + 1 ad Hannover e Monaco

I sostenitori del 50 + 1 credono che la regola sia essenziale per mantenere il legame dei tifosi con il calcio tedescobiglietti a prezzi accessibili, spalti in piedi, atmosfere spettacolari e coinvolgimento della comunità – aspetti che sarebbero potenzialmente minacciati se un club appartenesse esclusivamente a un proprietario esterno il cui interesse primario come investitore è il profitto.

Gli avversari, dall’altra parte, sostengono che la regola scoraggi gli investimenti nei club tedeschi, il che a sua volta li mette in svantaggio finanziario e sportivo. Dopo tutto, perché qualcuno dovrebbe investire denaro in un’organizzazione che non controlla?

Questa è l’opinione di Martin Kind, 75enne ex presidente della squadra di seconda divisione Hannover 96. Kind, un uomo d’affari che ha fatto fortuna nel produttore di apparecchi acustici, è diventato presidente dell’Hannover nel settembre 1997 e ha fatto domanda per un esenzione alla regola 50 + 1 nell’agosto 2017.

Ma a febbraio 2018, Kind ha ritirato la sua domanda in seguito alla resistenza del gruppo di campagna anti-acquisizione ProVerein1896, che è stato in grado di dimostrare alla DFL che il sostegno finanziario di Kind per oltre 20 anni non era stato né abbastanza sostanziale né continuo (Kind si era brevemente dimesso da presidente del club per un periodo nel 2005).

Kind ha riattivato la sua offerta pubblica di acquisto a maggio 2018, ma è stata respinta, portandolo ad avviare un procedimento legale contro la DFL, ricorrendo presso l’Ufficio federale (Bundeskartellamt), il regolatore nazionale tedesco della concorrenza, nella convinzione che la regola 50 + 1 costituisca una violazione delle leggi sulla concorrenza del libero mercato.

Nello stesso angolo di Kind c’è Hasan Ismaik, il miliardario giordano che nel 2011 ha acquistato una partecipazione del 60% in TSV 1860 Monaco, anche se solo con il 49% dei diritti di voto per non violare la regola 50 + 1. Nel 2017, il 1860 fu retrocesso dalla seconda divisione. In cambio degli 11 milioni di euro richiesti per una licenza di terza divisione, Ismaik ha richiesto un maggiore controllo, richieste che il club “non ha potuto soddisfare per motivi legali e organizzativi”. In altre parole, perché avrebbero contravvenuto al 50 + 1.

Die Löwen (I Leoni) sono stati automaticamente retrocessi di nuovo e hanno dovuto ricominciare la vita nel quarto livello regionale. Mentre la squadra è risalita alla terza divisione, Ismaik si è unito a Kind presentando una denuncia all’Ufficio federale – finora senza successo. “50 + 1 è uno strumento obsoleto”, ha detto al quotidiano Abendzeitung di Monaco la scorsa estate. “La Bundesliga non ha le fonti di entrate per stare al passo con Inghilterra e Spagna. Stiamo perdendo tempo!

Ismaik e Kind hanno ripetutamente minacciato di adire le loro cause dinanzi alla Corte di giustizia europea nella convinzione che la norma 50 + 1 viola il diritto dell’UE in materia di monopoli e libero scambio. Gli esperti legali non sono così convinti. “La sentenza altamente controversa sarebbe molto probabilmente in linea con gli standard europei”, conclude uno studio presso l’Università di Trier. “Il caso di Ismaik avrebbe poche possibilità di successo.”

Il futuro della regola 50 + 1

Nel marzo 2018, i 36 club della Bundesliga e della Bundesliga 2 hanno votato per mantenere la regola dopo che i promotori della campagna ’50+1 bleibt!’ hanno consegnato una petizione al DFL firmata da oltre 3.000 gruppi di supporters da tutta la Germania – ma la regola deve affrontare un futuro incerto.

L’ex presidente del Bayern Monaco Uli Hoeneß non è il solo a credere che i club dovrebbero essere in grado di “decidere da soli” se aprirsi agli investimenti esterni, mentre il direttore sportivo dell’Eintracht Frankfurt Fredi Bobic ha avvertito della “monotonia” in Bundesliga se “le opportunità di generare reddito non cambiano.”

Comprensibilmente, è l’ultima cosa che i tifosi vogliono discutere quando preferiscono immergersi nella cultura del tifo e farsi una pinta in una partita della Bundesliga.

Perfino il presidente del Francoforte Axel Hellmann, un sostenitore del 50 + 1, ha suggerito riforme in base alle quali gli investitori dovrebbero impegnarsi legalmente nella posizione di un club, sulla tutela dei marchi storici e dei colori e nell’emissione di biglietti socialmente inclusivi. Garantendo al club originale, la “e. V. “, la parola in ogni ulteriore vendita di azioni a terzi.

Ma quelle atmosfere, coreografie e comunità possono esistere solo quando i tifosi giocano un ruolo genuino nei loro club. Che si tratti di 50 + 1 o di un modello comparabile, quando sono membri attivi e sostenitori anziché clienti passivi.

Altri approfondimenti:

Articoli Correlati

Tifosi e partecipazione popolare: Dalla collaborazione internazionale alla via italiana
Partecipazione attiva, impegno sul territorio e esperienze a confronto: Orgoglio Amaranto in festa – 2024(Foto)
Tifosi e partecipazione popolare: utilità, benefici e risultati di un percorso di partecipazione attiva
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento