Le organizzazioni di tifosi hanno diversi modi per sviluppare un processo di dialogo e esercitare la loro influenza nei confronti dei propri club di riferimento. Non esiste una strada giusta universale per tutte le organizzazioni, ma ogni realtà deve valutare la propria posizione, la fase storica che attraversa il club, l’apertura o chiusura da parte della società sportiva e la forza interna dell’organizzazione di poter incidere e assumersi particolari responsabilità.

Supporters in Campo in tale ambito ha elaborato un breve presentazione che illustra le vie che si pongono davanti il percorso di un’associazione di tifosi per sviluppare a diversi livelli il proprio potere di influenza nei confronti di un club sportivo, identificando 7 alternative. Percorsi che non sono alternativi ma che altresì possono essere intrapresi a seconda del contesto in cui ci si trova, idealmente anche intraprendendo una strada che preveda una crescita graduale dell’influenza da esercitare nei confronti del proprio club.

Per approfondire:

Articoli Correlati

Supporters in Campo a Imola il 6 dicembre per il lancio della nuova associazione ‘Orgoglio Imolese’
Tifosi e partecipazione popolare: la cooperazione tra associazioni di tifosi e imprenditori per un passaggio graduale verso la fanownership
Tifosi e partecipazione popolare: la cooperazione tra la Foundation of Hearts e imprenditori per un passaggio graduale verso la fanownership dell’Heart of Midlothian FC
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento