Tifosi e Partecipazione attiva: le differenze tra partecipazione popolare / azionariato popolare / azionariato diffuso / crowdfunding dei tifosi

Un post sintetico per dare l’ennesima, ma quanto mai necessaria, chiave di lettura per comprendere le diversità tra le differenti definizioni: partecipazione popolare / azionariato popolare / azionariato diffuso / crowdfunding dei tifosi, per cogliere le differenze e comprendere le dinamiche di effettiva partecipazione dietro le varie iniziative che di volta in volta spuntano nel contesto sportivo italiano. La chiave di lettura deve essere la presenza o meno di processi decisionali democratici: tutti sono uguali e hanno gli stessi diritti di voto, nessuno ha più influenza di altri, i processi decisionali avvengono attraverso il confronto tra i soci che decidono a maggioranza. Confronto e democrazia stimolano la partecipazione attiva e innescano un processo di responsabilizzazione del tifoso.

 

Associazione di tifosi: veicolo attraverso il quale i tifosi si danno un’organizzazione strutturata e organica per sviluppare un percorso di partecipazione attiva. Lo scopo sociale primario è quello di creare una voce rappresentativa della tifoseria per instaurare un dialogo con il club ed essere attivamente coinvolti nei processi decisionali, attraverso un’associazione o cooperativa, che, assicurata un’ampia democraticità interna e ispirata a particolari principi guida, si fa portavoce degli interessi dei tifosi e svolge un ruolo di controllo su tutti gli aspetti della gestione del club, sebbene senza interferenza sugli aspetti tecnici della squadra(giocatori, allenatori, staff tecnico).

 

Club a partecipazione popolare: una società sportiva sotto forma di Associazione sportiva in cui ogni associato ha un solo voto a prescindere dal contributo che versa: ‘una testa, un voto’; oppure: una Società Sportiva sotto forma di Società a Responsabilità Limitata(Srl) o Società per Azioni(Spa) in cui la Società è partecipata per la totalità delle quote, o almeno dal 50% +1, da una Associazione di tifosi regolata dal principio ‘una testa, un voto’. Massima democraticità e partecipazione. E’ quanto avviene nel modello tedesco, nei Supporters Trust inglesi, nei club di Futbol Popular dilettantistici spagnoli e in qualche caso in quelli professionistici con il modello dei Socios. Per approfondire Tifosi e partecipazione popolare: i modelli diffusi in Europa.

 

Azionariato Popolare: definizione abusata e usata, spesso incorrettamente, per propinare forme non democratiche di partecipazione dei tifosi. L’unico vero Azionariato popolare si ha con: una Società Sportiva sotto forma di Società a Responsabilità Limitata(Srl) o Società per Azioni(Spa) in cui ciascun socio può acquistare una sola azione e tutte le quote sono diffuse tra base. Esempio: società il cui capitale sociale è suddiviso in 100 quote da un euro e conta 100 soci ciascuno con una azione. Solo questa soluzione è definibile con Azionariato popolare vero e proprio(e democratico), tutte le altre combinazioni ricadono nell’Azionariato diffuso. No democraticità, scarsa partecipazione. Per approfondire Azionariato popolare vs vera partecipazione popolare.

 

Azionariato diffuso: una Società Sportiva sotto forma di Società a Responsabilità Limitata(Srl) o Società per Azioni(Spa) che mette in vendita quote di diversi formati che danno diritto di voto a seconda dell’entità della spesa, il voto pesa in funzione del numero di quote che ciascun socio possiede. No democraticità, no partecipazione popolare.

 

Crowdfunding: operazione di raccolta fondi realizzata online che può ricadere nelle precedenti fattispecie, infatti a seconda della struttura della raccolta possono crearsi le diverse condizioni citate precedentemente.

 

Sintesi: nella maggior parte delle situazioni chi vi sta ‘vendendo’ un azionariato popolare sta in realtà portando avanti un progetto di azionariato diffuso, punta a raccogliere risorse(infatti spesso è: in difficoltà economica, o precedente a un fallimento o alla cessione della società), ma non apre alla vera partecipazione popolare. Chi vuole sviluppare una vera partecipazione popolare di tifosi e comunità sviluppa un percorso che prevede la creazione di un contenitore associativo basato su: ‘una testa, un voto’, indipendente dal club di riferimento, che deve nascere dalla spinta ‘dal basso’ di tifosi e comunità, basato su principi di uguaglianza, trasparenza e apertura tutti.

 

Ulteriori approfondimenti

Articoli Correlati

Supporters in Campo a Imola il 6 dicembre per il lancio della nuova associazione ‘Orgoglio Imolese’
Tifosi e partecipazione popolare: la cooperazione tra associazioni di tifosi e imprenditori per un passaggio graduale verso la fanownership
Tifosi e partecipazione popolare: la cooperazione tra la Foundation of Hearts e imprenditori per un passaggio graduale verso la fanownership dell’Heart of Midlothian FC
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento