Tifosi e partecipazione popolare, Letture consigliate: Dall’attivismo dei tifosi alla nascita di organizzazione democratiche, aperte, accessibili e inclusive in risposta ai fallimenti e alla commercializzazione del calcio contemporaneo




Segnaliamo una serie di testi accademici, saggi di divulgazione scientifica e libri, sia italiani che internazionali, che negli anni hanno raccontato con cognizione, precisione e cura il fenomeno dell’attivismo dei tifosi e le attività svolte dal network di Supporters in Campo.

• Football Italia. Italian Football in an Age of Globalization – Mark Doidge (2015)
• Football and Supporter Activism in Europe: Whose Game Is It? – Borja García, Jinming Zheng (2017)
• Routledge Handbook of Football Studies – John Hughson, Kevin Moore, Ramón Spaaij (2016)
• Football Fans, Activism and Social Change – Dino Numerato (2018)
• Collective Action and Football Fandom. A Relational Sociological Approach – Jamie Cleland, Mark Doidge, Peter Millward (2018)
• La corporate governance delle società di calcio professionistiche. Un’analisi sul campo – Vincenzo Sanguigni (2022)
• Contro il calcio moderno – Pierluigi Spagnolo (2020)
• I ribelli degli stadi: una storia del movimento ultras italiano – Pierluigi Spagnolo(2017)
• Ultras. Gli altri protagonisti del calcio – Sébastien Louis(2019)
Per approfondire:
- Community ownership/supporters trust
- Come costituire un Supporters’ Trust
- Mostrare che il Supporters’ Trust è rappresentativo
- Incrementare il coinvolgimento dei supporters e la loro influenza sulle società di calcio
- Incrementare la consapevolezza del Supporters’ Trust
- Fan engagement – Partecipazione attiva e costruttiva: Forme di relazione e dialogo tra club e tifosi
- Supporters in Campo: la rete italiana dei Supporters’ Trust e Community Club
