Incontro annuale Supporters in Campo 25/26 Ottobre 2025, Arezzo:’ Nuove sfide e impegno per crescere insieme nel segno della partecipazione attiva’
Si è svolto nel weekend del 25 e 26 ottobre a Arezzo l’incontro annuale del network di Supporters in Campo, una due-giorni di dibattito e confronto interno tra i componenti della nostra rete. A ospitarci Orgoglio Amaranto la realtà di tifosi legata alla SS Arezzo che nei suoi 15 anni di attivtà ha saputo conquistarsi un ruolo decisivo nella comunità aretina. Entrambe le giornate sono state ospitate all’interno dello stadio cittadino grazie alla gentile concessione della società sportiva.
A aprire il weekend nel sabato pomeriggio si è tenuto un dibattito diviso in quattro sessioni tematiche dove si sono svolti approfondimenti sul ruolo delle associazioni di tifosi, l’impatto e l’impegno sul territorio, il ruolo del Supporters Liaison Officer e sul tema del confronto tra tutti gli operatori nei processi di riammodernamento/costruzione dei nuovi stadi.
Ai saluti istituzionali di Daniele Farsetti, presidente di Orgoglio Amaranto, Federico Scapecchi, assessore Sport e Politiche Giovanili del comune di Arezzo, e Stefano Pagnozzi, presidente SinC, con la guida di Pippo Russo, consigliere di SinC, abbiamo ascoltato le diverse esperienze di Orgoglio Amaranto con Daniele Farsetti, di Millenovecentoquattro – Siena con il presidente, Simone Bernini, e della giovanissima realtà della Società Cooperativa Calcio Messina presente con il presidente Antonino Indaimo. Gruppi nati in contesti e situazioni differenti ma uniti dall’acquisita consapevolezza che se si vuole dare una mano al nostro sport preferito bisogna fare un passo in avanti e provare a dare un contributo costruttivo e impegnarsi in prima persona. Dare vita a una associazione/cooperativa di tifosi vuole dire studio, impegno e l’abbandono del ruolo di passività a cui siamo abituati, vuole dire confrontarsi con la città per far si che certe situazioni ricorrenti(fallimenti, dissesti e mancate iscrizioni) possano essere evitate prima che tutto precipiti.
Molto apprezzato dal network il messaggio, condiviso via social, di Antonio Ricciato, presidente della FISSC e dell’APS Salento Giallorosso 1908, che per un impegno dell’ultimo minuto non è riuscito a essere con noi.
Nella seconda sessione “Dall’esperienza di Orgoglio Amaranto ai modelli europei: fanprojekt e non solo” moderato dal consigliere di SinC e Aps Taras 706 a.C. Fabio Guarini, abbiamo ascoltato le diverse iniziative a sfondo sociale realizzate dai padroni di casa di Orgoglio Amaranto raccontate dalla vicepresidente Enrica Cherici, con le realtà del terzo settore locale e con le scuole di Arezzo. Quindi è stato il turno di Massimiliano Armenante(consigliere SinC e Sogno Cavese/Cava United) che ha raccontato il percorso dell’associazione Sogno Cavese, la scelta di fondare il Cava United FC e il ruolo di presidio sociale che il club di calcio popolare si sta costruendo nella città di Cava de’ Tirreni. A seguire Philip Joe Sassoon (dirigente St. Ambroeus FC), che ha ripercorso la giovane ma estremamente interessante storia del St. Ambroeus FC, nato nel 2018, in un contesto complesso come è quello di una grande città come Milano. Un dialogo tra realtà diverse, per storia, dimensioni e contesto, ma unite dalla stessa visione: mettere la passione sportiva al servizio del bene comune, costruendo legami sociali solidi e duraturi, per migliorare le proprie comunità.
A chiudere il commento finale di Stefano Pagnozzi, presidente di SinC, che ha evidenziato come le pratiche esposte nel corso della sessione rientrino perfettamente nell’idea di calcio e sport come veicoli di promozione sociale, come all’estero esperienze più consolidate delle nostre abbiamo inciso in maniera determinante sulle comunità di riferimento e come questo impatto sociale si sia anche tradotto in una crescita della base numerica delle associazioni, coinvolgendo professionisti e spingendo i tifosi a intraprendere un percorso di responsabilizzazione e di crescita culturale.
Quindi è stato il turno dell’analisi, con la moderazione di Stefano Pagnozzi, presidente SinC, dello sviluppo della figura dello SLO(Supporters Liaision Officer) in Italia attraverso le esperienze dirette di Duccio Borselli, SLO S.S. Arezzo e consiglieri di SinC, Riccardo Bertolin, ex componente dell’ufficio SLO AS Roma e delegato FISSC, Eleonora Mucciarelli, ex SLO Empoli FC e delegato FISSC e Cosimo Dolente, ex consigliere SinC e Aps Taras 706 a.C.
Con il confronto tra le esperienze italiane e il contesto europeo, conosciuto dal network di SinC attraverso tre progetti europei, si sono evidenziate criticità e limiti legati al suo sviluppo in Italia. Dall’assenza di veri percorsi di formazione, alla non professionalizzazione della mansione, all’introduzione di questa figura senza un adeguato studio di contesto, sopratutto se raffrontato con le realtà di UK e nord Europa dove la collaborazione tra club e le realtà organizzate dei tifosi costituisce un elemento fondamentale per l’impatto positivo di questa figura.
A conclusione della giornata in “Lo stadio come bene comune” abbiamo ascoltato da Daniele Farsetti l’esperienza di coinvolgimento di Orgoglio Amaranto nel processo di riammodernamento dello stadio Città di Arezzo, con Carlo Antonio Fayer, architetto del restyling, che ci ha portato il suo punto di vista sul tema. Quindi abbiamo ascoltato Emanuele Rigato, presidente APS L’Unionista – Venezia, impegnato con la sua associazione nel progetto di realizzazione del nuovo impianto del Venezia FC che proprio in questi giorni ha visto la posa della prima pietra. Il moderatore Stefano Pagnozzi e Fabio Guarini, consigliere SinC e Aps Taras 706 a.C. hanno evidenziato come in tutte le fasi della progettazione/realizzazione come in quella dell’utilizzo successivo sia fondamentale il coinvolgimento della comunità locale e dei tifosi per garantire anche che l’intera struttura realmente vivibile e economicamente sostenibile. Interessanti gli scambi sul tema standing area(posti in piedi), sul tema: investimento pubblico o privato e sul possibile aumento dei costi dei biglietti.
Domenica 26 si è svolta l’assemblea del network, alle procedure formali di approvazione del bilancio è seguito un vivace confronto tra i presenti su diversi temi: come aumentare la base associativa, progetti sul territorio e forme di finanziamento, come coinvolgere e far cooperare gruppi di tifosi dall’età diversa, le attività future del network nelle relazioni istituzionali e i punti fondamentali su cui sviluppare il percorso della rete in questa nuova stagione. A concludere la definizione del nuovo consiglio di coordinamento del network che vede la conferma del gruppo uscente e l’aggiunta di un nuovo componente: Simone Bernini dell’USD Millenovecentoquattro di Siena. Il nuovo consiglio: Stefano Pagnozzi, presidente, Fabio Guarini, Diego Riva, Pippo Russo, Duccio Borselli, Gianfranco Gatto, Massimiliano Armenante e Simone Bernini.
Si ringrazia Orgoglio Amaranto per lorganizzazione impeccabile, l’assessore allo sport per l’intervento, la SS Arezzo per averci messo a disposizione la sala stampa dello stadio e tutti i componenti del network che sono riusciti a raggiungerci e a dare notevole spessore a queste giornate nonostante i rispettivi impegni e in alcuni casi i tanti chilometri percorsi
Per maggiori informazioni sulle prossime iniziative e per conoscere meglio e unirsi alla rete di Supporters in Campo potete contattarci alla mail consiglio@supporters-in-campo.it o attraverso i canali social Facebook e Twitter dell’associazione.
(via supporters-in-campo.it)