Assemblea annuale Supporters in Campo – Arezzo 25-26 Ottobre 2025

L’incontro annuale e assemblea generale del network di Supporters in Campo(SinC) si terranno quest’anno a Arezzo, ospiti di Orgoglio Amaranto, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre. Come di consueto saranno un’occasione, aperta a affiliati e non, di approfondimento, confronto e aggiornamento sulle attività della nostra rete.

“L’incontro annuale del network di SinC ha sempre una duplice valenza da un lato è l’occasione di realizzare degli approfondimenti sul tema della partecipazione attiva dei tifosi, coinvolgendo le realtà della nostra rete che più si sono distinte nel corso dell’anno, e dall’altro è anche un momento di celebrazione della realtà che ci ospita. Porteremo qualche spunto e suggerimento e permetteremo a molti del network di conoscere una realtà che nei suoi 15 anni di attività ha saputo giocare un ruolo fondamentale per la SS Arezzo, divenendo un punto saldo della nostra rete. In tanti nel loro percorso guardano a Orgoglio Amaranto con molto interesse e ne traggono spunti per costruire la loro strada. Sarà un weekend di condivisione, approfondimento e partecipazione, l’essenza della nostra rete.”

I temi:

”Calcio, tifosi e cittadinanza attiva” presso la sala stampa dello Stadio Città di Arezzo

Sabato 25 ottobre (16:00-20:00)

– Club sportivi, gli ultimi centri di aggregazione

– Dall’esperienza di Orgoglio Amaranto ai modelli europei: i fanprojekt e non solo

– Il ruolo dello SLO, potenzialità e criticità

– Lo stadio come bene comune

Il weekend dell’incontro annuale del network di SinC si aprirà sabato 25 ottobre con evento pubblico, presso la sala stampa dello stadio “Città di Arezzo” a partire dalle ore 16:00.

Nel primo panel “Club sportivi, gli ultimi centri di aggregazione”, sotto la guida di Pippo Russo, si confronteranno: Daniele Farsetti (Orgoglio Amaranto), in rappresentanza dei padroni di casa, una tra le più longeve esperienze del panorama italiano; Simone Bernini (USD Millenovecentoquattro) e Antonino Indaimo (Società Cooperativa Calcio Messina), presidenti di due giovani realtà particolarmente attive; Antonio Ricciato, presidente di Aps Salento Giallorosso 1908 e della FISSC, associazione nazionale che collabora stabilmente con SinC.

Percorsi nati in contesti e periodi diversi, ma accomunati dalla spinta dal basso, capaci di costruire nel tempo autorevolezza e identità, fino a diventare punti di riferimento per il territorio e conseguire risultati significativi.

Nel panel “Dall’esperienza di Orgoglio Amaranto ai modelli europei: fanprojekt e non solo” (start ore 17:30), moderato dal consigliere di SinC e Aps Taras 706 a.C. Fabio Guarini, si confronteranno: Enrica Cherici, vicepresidente di Orgoglio Amaranto, che illustrerà le tante iniziative promosse dal comitato sul territorio; Massimiliano Armenante (consigliere SinC e Sogno Cavese/Cava United) e Philip Joe Sassoon (dirigente St. Ambroeus FC), che racconteranno le attività quotidiane portate avanti da società e giovani tifosi nelle comunità di Cava de’ Tirreni e Milano; Stefano Pagnozzi, presidente di SinC, che offrirà una panoramica delle migliori pratiche europee, con focus particolare sul modello tedesco, per ispirare e rafforzare l’azione delle associazioni italiane.

Un dialogo tra realtà diverse, per storia, dimensioni e contesto, ma unite dalla stessa visione: mettere la passione sportiva al servizio del bene comune, costruendo legami sociali solidi e duraturi, per migliorare le proprie comunità.

Nella terza sessione di ”Calcio, tifosi e cittadinanza attiva” affronteremo il tema dell’attività del Supporters Liaison Officer(SLO), una figura che ancora fatica a affermarsi nel contesto italiano, ma che ha grandi potenzialità.

Attraverso un confronto anche con ciò che avviene all’estero cercheremo di evidenziare cosa funziona e le criticità del ruolo assieme a Duccio Borselli, consigliere di SinC e attuale SLO della SS Arezzo Calcio, Riccardo Bertolin, ex SLO AS Roma, Eleonora Mucciarelli, ex SLO Empoli FC e responsabile Area Eventi FISSC, e Cosimo Dolente, ex consigliere SinC e Aps Taras 706 a.C.. Modera il presidente di SinC, Stefano Pagnozzi.

Le esperienze dei protagonisti ci aiuteranno a inquadrare la complessità della posizione, a fornire qualche suggerimento per migliorarne l’impatto e a evidenziarne le criticità per trovare soluzioni efficaci per favorirne lo sviluppo.

Nell’ultimo panel “Lo stadio come bene comune” si parlerà del coinvolgimento attivo di associazioni e cooperative di tifosi nel processo di consultazione per il riammodernamento o la costruzione degli impianti.

Interverranno: Carlo Antonio Fayer, l’architetto che sta curando il restyling stadio “Città di Arezzo”; Daniele Farsetti, presidente di Orgoglio Amaranto; Emanuele Rigato, presidente dell’APS L’Unionista (Venezia); Fabio Guarini, consigliere SinC e Aps Taras 706 a.C. Modera il dibattito Stefano Pagnozzi, presidente di SinC.

Lo stadio, di proprietà pubblica o privata che sia, è un bene comune e progettarlo ascoltando i suggerimenti di chi dovrà viverlo è un elemento imprescindibile affinché sia funzionale alle esigenze delle comunità locale.

Domenica 26 ottobre

(9:00-12:00), assemblea annuale

Nel pomeriggio

Visita guidata per la città di Arezzo

Per info potete scriverci a consiglio@supporters-in-campo.it

Per saperne di più:

Articoli Correlati

Incontro annuale Supporters in Campo 25/26 Ottobre 2025, Arezzo:’ Nuove sfide e impegno per crescere insieme nel segno della partecipazione attiva’
Storie di tifosi e partecipazione attiva da leggere e conoscere -4-
Il Workshop ‘Community Leadership’ di Supporters in Campo nel Rapporto di Attività 2024 della FIGC
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento