Il Workshop ‘Community Leadership’ di Supporters in Campo nel Rapporto di Attività 2024 della FIGC
Segnaliamo la pubblicazione del Rapporto Attività 2024 della FIGC dove è anche menzionato il Workshop ‘Community Leadership’ che si è tenuto a Coverciano il 9 Dicembre 2024 come programma-pilota nell’ambito della legacy del progetto europeo ‘Fans Matter!’(2020-2022, qui dettagli).
Il workshop ha visto l’associazione Supporters in Campo, la rete delle associazioni/cooperative di tifosi e club gestiti direttamente dai tifosi(qui: Supporters in Campo: la rete italiana delle associazioni di tifosi e dei Community Club), come partner progettuale dell’evento e principale protagonista della giornata assieme a diversi dei membri del network e alcuni componenti della F.I.S.S.C.(Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio).
Il report completo: https://figc.it/media/277533/figc_rapporto-di-attivit%C3%A0-2024.pdf
I temi che sono stati sviluppati nel corso dell’incontro:
- Il tifo per la propria squadra, l’ultima forma di appartenenza;
- Dalla comunità della domenica alla comunità locale: il calcio come veicolo d’elezione per le buone pratiche;
- Il potere del calcio nel formare leader e cambiare le comunità;
- L’identikit del Community Leader e la costruzione del capitale sociale
Nel corso del workshop, partendo dal percorso di SinC, sono state illustrate le molteplici sfaccettature e potenzialità che può avere in termini sociali e economici il coinvolgimento attivo della fanbase e della comunità nei club di calcio, le modalità di partecipazione attiva e le forme in cui questa si è sviluppata attraverso esperienze dirette italiane e esempi collaudati a livello europeo(qui: Tifosi e partecipazione popolare: i modelli diffusi in Europa).
- Save our football club! Guida per i tifosi per lo sviluppo di un percorso di partecipazione popolare)
- Dalla collaborazione internazionale alla via italiana.
A arrichire la nostra relazione le esperienze dirette degli amici di Orgoglio Amaranto, Millenovecentoquattro, Fondazione SEF Torres 1903, St. Ambroeus FC e di Massimiliano Zuddas, direttore sportivo, formatore, psicologo dello sport e consulente per club, enti e scuole, componente del network di SinC e cui si sono uniti i contributi istituzionali di Barbara Moschini, EU Projects Senior Expert, Alessandra Rotunno, coordinatrice SLO della FIGC, e il presidente dell’AIAC, Renzo Ulivieri.
Alcuni approfondimenti post workshop:
