Lunedì 9 dicembre ho avuto il piacere di essere tra i relatori del Workshop ‘Community Leadership’ che si è svolto al Centro Tecnico Federale di Coverciano, grazie all’organizzazione della FIGC, e che ha visto la collaborazione del network di Supporters in Campo, di cui mi onoro di essere presidente. L’incontro è stato un evento pilota nell’ambito della legacy del progetto europeo ‘Fans Matter!’(2019-2022) in cui la rete di SinC è stata partner insieme alla Federazione.

Qui qualche link con commenti e resoconti della giornata:

Per questione di tempo e spazio ovviamente non è stato possibile entrare con dovizia di particolari, come amo fare, nelle specifiche di ogni argomento trattato pertanto ho ritenuto opportuno, sulla base delle ricerche e degli studi fatti in quasi 15 anni(dai tempi dell’università), di integrare, con una sorta di ‘legacy’, quanto trattato nel corso del workshop per dare ulteriori spunti di approfondimento per gli interessati. Un compendio con articoli di approfondimento e riferimenti bibliografici(Letture consigliate) per dare ulteriore profondità a quanto relazionato nel corso della giornata.

Temi che sono stati sviluppati nel corso dell’incontro

  • Il tifo per la propria squadra, l’ultima forma di appartenenza;
  • Dalla comunità della domenica alla comunità locale: il calcio come veicolo d’elezione per le buone pratiche;
  • Il potere del calcio nel formare leader e cambiare le comunità;
  • L’identikit del Community Leader e la costruzione del capitale sociale

Nel corso del workshop, partendo dal percorso di SinC(che trovate qui: Supporters in Campo: la rete italiana delle associazioni di tifosi e dei Community Club), sono state illustrate le molteplici sfaccettature e potenzialità che può avere in termini sociali e economici il coinvolgimento attivo della fanbase e della comunità nei club di calcio, le modalità di partecipazione attiva e le forme in cui questa si è sviluppata attraverso esperienze dirette italiane e esempi collaudati a livello europeo. Un passaggio che non abbiamo trattato direttamente nell’ambito del supporto che SinC dà ai gruppi di tifosi è il Manuale(Save our football club! Guida per i tifosi per lo sviluppo di un percorso di partecipazione popolare) che abbiamo realizzato dalla collaborazione tra le associazioni costituenti il network alle origini, con l’aiuto del coordinamento dei tifosi inglesi Supporters Direct UK(ora Football Supporters Association), che trovate qui Dalla collaborazione internazionale alla via italiana.

Sono state quindi illustrate le esperienze diffuse in Europa, in particolare in Germania, Regno Unito e Spagna che trovate in questo post: I modelli diffusi in Europa. L’idea di partire da questo primo approfondimento era quella di dare un quadro dei punti di divergenza e delle similitudini delle differenti esperienze, e di come queste hanno influenzato la nascita delle realtà italiane e della stessa SinC.

Una volta fatto un quadro delle forme associative e delle forme societarie usate nei diversi contesti extra italiani è stato più semplice inquadrare i vari esempi illustrati nel corso del workshop per far comprendere tutte le possibili vie che si possono intraprendere per sviluppare un percorso di partecipazione e dare un’idea delle potenzialità in termini sociali e economici del coinvolgimento attivo dei tifosi all’interno dei club(qui: Le vie alla partecipazione dei tifosi).

Tanti gli esempi per dare spunti su come i tifosi si sono organizzati per costruire dei percorsi di partecipazione che gli hanno consentito di salvare, rifondare, entrare nei CdA o di ottenere diritti speciali per salvaguardare la storia e la tradizione del proprio club.

Alcuni di quelli illustrati:

Più le forme di cooperazione tra tifosi e imprenditoria locale per un passaggio dei club sotto il controllo dei tifosi: la cooperazione tra associazioni di tifosi e imprenditori per un passaggio graduale verso la fanownership o le forme di dialogo strutturato che si possono sviluppare tra fanbase e club di riferimento.

I diversi casi di cooperazione tra associazioni di tifosi e imprenditori per un passaggio graduale verso la fanownership:

Con suggerimenti per Costruire partecipazione attraverso un’associazione di tifosi

Ulteriori approfondimenti:

Articoli Correlati

Tifosi e partecipazione attiva. Crescita culturale e responsabilizzazione: il corso della The Well Society ‘Supporter Ownership and Community Building’
Nasce la ‘Scuola Calcio Popolare’ dell’Ideale Bari Calcio e della New Football Academy Bari a sostegno dei ragazzi del territorio
Supporters in Campo ospite su Calcio e altre storie per commentare il Workshop Community Leadership – Video
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento