‘Il calcio è della gente’ in quel di Coverciano. Workshop ‘Community Leadership’, 9 dicembre 2024
(via supporters-in-campo.it) Una giornata per certi versi storica per il network di Supporters in Campo quella che si è svolta ieri, 9 dicembre, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano con il Workshop ‘Community Leadership’ che ci ha visto partner progettuale della FIGC in questo evento-pilota realizzato nell’ambito della legacy del progetto europeo ‘Fans Matter!’(qui le info sul progetto).
Portare il motto ‘Il calcio è della gente!’ nella ‘Casa degli Azzurri’ e illustrare le molteplici sfaccettature e potenzialità che può avere in termini sociali e economici il coinvolgimento attivo della fanbase e della comunità nei club di calcio può rappresentare l’inizio di un percorso condiviso tra club, associazioni di tifosi e le istituzioni del mondo sportivo per ricostituire delle vere comunità unite dalla passione per lo sport e impegnate nella valorizzazione del suo impatto sociale. Partendo dal percorso di SinC e dai numeri del tifo in Italia abbiamo illustrato le modalità di partecipazione attiva e le forme in cui questa si è sviluppata attraverso esperienze dirette italiane e esempi collaudati che abbiamo avuto modo di conoscere direttamente dall’estero, nell’ambito dei progetti europei in cui siamo stati coinvolti e grazie alla rete di contatti costruita negli anni(qui: Tifosi e partecipazione popolare: Dalla collaborazione internazionale alla via italiana).
Un quadro delle possibilità che ogni club ha, a prescindere dalla categoria, con idee, suggerimenti di azione e progetti per costruire attorno a sé una comunità attiva e partecipe della vita del proprio club. Illustrando le potenzialità siamo poi passati a suggerire tutta una serie di azioni che possono intraprendere club e associazioni di implementare al meglio il loro percorso di relazione reciproco e con la comunità di riferimento, e li dove non è presente una realtà associativa come far emergere figure in grado di favorire la crescita attorno a se di una comunità attiva e propositiva.
In apertura la relazione della dott.ssa Barbara Moschini, EU Projects Senior Expert, sui programmi della FIGC in ambito dei programmi destinati ai tifosi nell’ambito delle attività connesse alle partite delle selezioni delle nazionali, a cui si è accompagnato il saluto della dott.sa Alessandra Rotunno, coordinatrice SLO della FIGC. A arricchire l’apertura l’intervento del direttore della Scuola Allenatori e presidente dell’AIAC, Renzo Ulivieri, con un messaggio sull’importanza di ricreare una comunità attorno ai club sportivi che la rete di SinC ha estremamente apprezzato e che condivide al 101% in quanto scopo primario delle nostra associazione e dei suoi affiliati. Alla relazione del presidente di SinC, Stefano Pagnozzi, e del Consigliere Fabio Guarini, che si sono alternati nel corso di tutta la giornata si è unito il contributo di Diego Riva, attuale consigliere e ex presidente di SinC. Alcuni dei temi di interesse che sono stati approfonditi nel workshop
- Tifosi e partecipazione popolare: Dalla collaborazione internazionale alla via italiana
- Tifosi e partecipazione popolare: utilità, benefici e risultati di un percorso di partecipazione attiva
- Tifosi e partecipazione popolare: organizzazione, finalità, strumenti e filosofia
- I modelli di influenza dei tifosi. Le 7 vie per la partecipazione attiva(Doc)
- Tifosi e partecipazione popolare: i modelli diffusi in Europa
A coadiuvare i lavori, da sottolineare e ringraziare per la loro partecipazione al workshop, gli interventi di Daniele Farsetti, presidente di Orgoglio Amaranto, che ha evidenziato il ruolo che ricoprono come azionisti di minoranza della SS Arezzo e i pregevoli programmi sociali che hanno messo in campo. Simone Bernini, consigliere di USD Millenovecentoquattro(Siena), che ha evidenziato come, anche grazie al supporto di SinC, la loro giovane associazione ha portato nella città del Palio un nuovo modo di volersi relazionare con il calcio locale e il mondo sportivo illustrando alcune delle iniziative che hanno realizzato finora. A seguire il contributo di Umberto Carboni, che a partire dalla genesi del percorso della Fondazione SEF Torres 1903 ha raccontato nei dettagli il programma ‘Sport, Educazione e Formazione’, realizzato in collaborazione con la Sassari Torres, che promuove incontri di educazione al rispetto e ai valori dello sport, destinati agli atleti delle giovanili del club sassarese, coinvolgendo professionisti dello sport e della salute. Significativo anche il contributo di Massimiliano Zuddas, direttore sportivo, formatore, psicologo dello sport e consulente per club, enti e scuole, componente del network di SinC, che ha illustrato come nel suo percorso professionale ultraventennale, in piena linea con i valori del nostro network, si sia fatto promotore con i suoi programmi formativi, in particolare con il programma ASSIST, dei valori della responsabilità sociale e della partecipazione attiva. Per concludere con l’entusiasmante storia del St. Ambroeus FC, la prima squadra italiana militante in un campionato federale ad accogliere rifugiati e richiedenti asilo, che il 7 dicembre ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano, con Philip Joe Sassoon che ha raccontato con dovizia di particolari in grande lavoro che il loro club svolge nella comunità locale in sinergia con altre realtà sportive e associazioni locali.
‘Il calcio è della gente’ in quel di Coverciano. Workshop ‘Community Leadership’, 9 dicembre 2024
— Supporters In Campo (@SinC_Italia) December 10, 2024
➡️ https://t.co/JtCqWEKJ5s pic.twitter.com/ellQwNRu97
La news su sito di FIGC e LND
Auspicando che il nostro contributo possa aver dato utili spunti per cominciare nuovi percorsi di partecipazione attiva, ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte a questa giornata: dall’organizzazione della FIGC e ai tecnici che ci hanno supportato, i rappresentanti del mondo delle istituzioni sportive, imprenditori, professionisti del settore, club e una menzione particolare agli affiliati a SinC e ai componenti della Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio(FISSC) che, in qualità di volontari, hanno sottratto tempo a lavoro e famiglia per essere parte di questa bella giornata.
Per maggiori informazioni sul progetto, le prossime iniziative e per conoscere meglio e unirsi alla rete di Supporters in Campo potete contattarci alla mail consiglio@supporters-in-campo.it o attraverso i canali social Facebook e Twitter dell’associazione.
Per approfondire:
- Lo spirito e i principi fondanti dell’attività associativa
- Costruire partecipazione attraverso un’associazione di tifosi
- Tifosi e partecipazione popolare: la spinta ‘dal basso’ per costruire un percorso di partecipazione attiva dei tifosi
- Tifosi e Partecipazione attiva: le differenze tra partecipazione popolare / azionariato popolare / azionariato diffuso / crowdfunding dei tifosi
- A chi rivolgersi per informazioni sulla partecipazione popolare e/o per dare vita a una associazione di tifosi: Supporters in Campo: la rete italiana delle associazioni di tifosi e dei Community Club