LIBRO – Visioni di Gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
Dal 29 ottobre 2020 è in libreria il volume ”Visioni di Gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare” edito da Il Mulino a cura di Maurizio Lupo e Antonella Emina. Il testo è stato realizzato nell’ambito del progetto di studio del calcio a 360° promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) ”Umanità nel pallone. Ricerche, saggi e inchieste (ma non solo…) sul mondo del football in Italia (ma non solo…)”. All’interno si segnala l’interessante articolo di approfondimento ”Supporters’ trust. Nascita, evoluzione e risvolti italiani dell’attivismo dei tifosi” di Igor Benati e Stefano Pagnozzi in cui viene analizzato il fenonemo che si è sviluppato in Italia negli ultimi 15 anni.
LINK: mulino.it
Il libro comprende diversi contributi di analisi sul mondo calcio approfondito con una prospettiva interdisciplinare da un team di esperti e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR). Il volume si propone di accendere un faro ”scientifico” sul mondo calcio analizzando aspetti spesso tralasciati dall’informazione classica con la finalità di ampliare e stimolare riflessioni su molteplici aree di discussione dalle interessanti potenzialità.
Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
A CURA DI MAURIZIO LUPO, ANTONELLA EMINA
Se il calcio è un «fatto sociale totale», allora questo fenomeno del nostro tempo va analizzato da molteplici punti di vista. È quanto avviene nel presente volume, dove un gruppo di storici, antropologi, politologi, linguisti, letterati, statistici, economisti e musicologi offre un particolare punto di vista sul mondo del pallone. Anche grazie all’originale scelta di temi e allo stile di scrittura rigoroso ma accessibile, gli autori si propongono di stimolare il dibattito culturale e ampliare le conoscenze sullo sport più amato dagli italiani.
Indice
– Introduzione. Nascita e sviluppo di un progetto collettivo, di Maurizio Lupo
– Il gran teatro del mondo, di Nicola Bottiglieri
– Internet e polverosi faldoni. Le fonti per la storia del calcio in Italia, di Concetta Damiani
– Novecento. Il secolo degli stadi, di Pierluigi Allotti
– Viva il parroco! Il calcio d’oratorio per l’educazione giovanile nella Milano del boom economico, di Paolo Alfieri
– Primi calci a Napoli. Gli esordi borghesi del footbal partenopeo, di Paola Avallone e Raffaella Salvemini
– Xeneizes. L’emigrazione ligure e le origini del calcio argentino, di Pierangelo Castagneto
– C’è un pallone al di là del muro. L’Urss della guerra fredda attraverso il calcio, di Settimio Stallone
– Il gioco delle identità. Futebol, cultura e stereotipi in Brasile, di Bruno Barba
– Sogni & investimenti. Le scommesse sul football in Italia dal Totocalcio al bet advising, di Maurizio Lupo e Aniello Barone
– Playstation. Calcio, statistica e videogames, di Enrico di Bella
– «Quelle che il calcio». Condizioni e prospettive al femminile della pratica sportiva e del calcio in Italia, di Lisa Sella
– Curve in curva. Tifo e tifo al femminile, di Laura Bonato
– Supporters’ trust. Nascita, evoluzione e risvolti italiani dell’attivismo dei tifosi, di Igor Benati e Stefano Pagnozzi
– «Giuletta è ‘na zoccola». Il lessico degli striscioni, di Grazia Biorci
– «Il portiere caduto alla difesa». Il calcio nelle poesie di Umberto Saba e Fernando Acitelli, di Idamaria Fusco
– «O gioco a calcio o cambio il mondo». La nuova vita di Lilian Thuram in un libro, di Antonella Emina
– «This is England». Calcio e pop music nelle isole britanniche, di Antonio Vivaldi
– Di palloni e di note. Il calcio nella popular music italiana, di Isabella Maria Zoppi
A cura di:
Maurizio Lupo è primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di storia delle istituzioni scolastiche, delle risorse umane e del mutamento tecnologico nel Mezzogiorno preunitario. Tra le sue principali pubblicazioni: «Tra le provvide cure di Sua Maestà. Stato e scuola nel Mezzogiorno tra Settecento e Ottocento» (Il Mulino, 2005) e «Il calzare di piombo. Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie» (Franco Angeli, 2017).
Antonella Emina è primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di letterature francofone e postcoloniali. Tra le sue principali pubblicazioni: «Léon-Gontran Damas: les détours vers la cité neuve» (L’Harmattan, 2018) e «Le forme dell’abitare: Algeri (1913-1960) secondo “Il Primo Uomo” di Albert Camus» (Reichert, 2017).
