Lo scorso 11 luglio ho avuto il piacere di partecipare in rappresentanza di Supporters in Campo all‘assemblea trimestrale degli amici dell’associazione Millenovecentoquattro di Siena, una data che rappresenta una coincidenza particolare infatti esattamente due anni prima, l’11 luglio 2023, incontravamo i gruppi di Siena che avrebbero dato vita qualche mese dopo all’associazione. Al tempo la squadra locale si avviava alla terza sparizione nel giro di nove anni, era evidente lo scoramento generale ma allo stesso tempo la voglia/necessità di ripartire con un nuovo approccio che non fosse passivo come era stato fino ad allora ma propositivo e attivo per evitare nel futuro un nuovo tracollo. Da lì è partito un percorso ”da Manuale”, nel senso che hanno fatto le giuste tappe per dare vita a una associazione solida, partecipata e attiva, esattamente come presciverebbe un manuale.

Entrammo in contatto con loro dopo aver appreso dal web che c’era un gruppo di tifosi che invocava l’azionariato popolare(definizione che, come ormai saprete, rigettiamo alla radice, il perchè qui: Tifosi e Partecipazione attiva: le differenze tra partecipazione popolare / azionariato popolare / azionariato diffuso / crowdfunding dei tifosi), come via per salvare la società che navigava in cattive acque, gli suggerimmo di pensare un pochino più in grande e a un qualcosa di maggiormente strutturato. Iniziarono a studiarsi i percorsi europei(qui: Tifosi e partecipazione popolare: i modelli diffusi in Europa), le esperienze in giro per l’Italia(qui: Costruire partecipazione attraverso un’associazione di tifosi) e il nostro Manuale(sabbene attempato è ancora estremamente utile, nonché, credo, unica guida strutturata esistente in giro per dare vita a un’associazione/cooperativa di tifosi secondo determinati criteri, lo trovate qui: Save our football club! Guida per i tifosi per lo sviluppo di un percorso di partecipazione popolare).

Nel giro di poco più di un mese ci ritroviamo a Siena per la prima volta, appunto l’11 luglio 2023, in cui ci confrontiamo con fans club, gruppi organizzati e semplici tifosi. Un incontro che ci apparve estremamente positivo già dalle prime battute per la qualità degli interlocutori, la voglia di approfondire e sopratutto per la pazienza di capire il quadro prima di partire. Ci chiesero che cosa potessero dare indietro al network per l’aiuto che gli stavamo dando, la nostra risposta fù netta: ‘Se lavorate bene, sarete da esempio per altri in futuro, questo ci aspettiamo’. A distanza di due anni possiamo dire di averci preso, non a caso sono stati ospiti del workshop di Coverciano in cui hanno raccontato la loro esperienza(qui: ‘Il calcio è della gente’ in quel di Coverciano. Workshop ‘Community Leadership’), sebbene un singolo evento non possa dare la misura di quanto già hanno dato al network in termini di idee e di modo di operare.

Salutammo Siena con l’impegno di risentirci, i ragazzi iniziarono una serie di incontri locamente per vagliare la presenza di una voglia condivisa di partire con questo nuovo percorso. Riflessione: questo è stato un passaggio importante e non scontato, spesso alcuni percorsi partono senza questo necessario passaggio e finiscono con dare vita a organizzazioni elitarie, scollegate con il terriotorio e non rappresentative della vera base, spesso creando frizioni tra le diverse anime del tifo. E’ senza dubbio però uno dei momenti che spesso determina il futuro dell’associazione, se si esclude il confronto con tutte le anime del tifo difficilemente si riesce a crescere e a fare numeri tali da poter veramente contare sul territorio. La chiave in questa fase è far passare il giusto messaggio: Non essere un soggetto che vuole togliere spazio a gruppi organizzati a o ai clasici fans club, ma un qualcosa di diverso volto a valorizzare il legame con il territorio, salvaguardare, se necessario il futuro della società sportiva, essere un elemento propositivo per la crescita sostenibile del club e del suo impatto sociale sulla comunità.

Nei mesi successivi mantenemmo un contatto diretto, diversi del network di SinC fornirono loro documenti, statuti e idee per arrichhire il quadro che piano piano andava delineandosi.

L’11 ottobre 2023 viene ufficialmente fondata l’associazione USD Millenoventoquattro, qualche tempo dopo ci invitarono al lancio pubblico ufficiale il 21 dicembre(qui: Supporters in Campo a Siena per la presentazione dell’associazione Millenovecentoquattro), partiva l’avventura. Da allora di cose interessanti ne hanno fatte tante, dalla cura per la passione delle nuove generazioni con il Kit del neonato, a momenti di confronto e condivisione sul ruolo attivo dei tifosi, in particolare: Tifosi e stadio: Millenovecentoquattro sul futuro dell’Artemio Franchi e le strutture sportive di Siena e Convegno ‘Il settore giovanile secondo noi, oltre ad aver ospitato la nostra assemblea annuale nell’ottobre 2024Incontro annuale Supporters in Campo 26/27 Ottobre 2024, Siena: ‘Condivisione, partecipazione attiva e impegno per lo sport del territorio’.

Non solo momenti di incontro ma anche un metodo di lavoro: dalla creazione di gruppi di lavoro e commissioni per coinvolgere i membri nelle attività dell’associazione(partica mutuata dalla loro esprerienza di attivismo nelle contrade che siamo certi farà, anzi già fa, scuola) alla voglia di aiutare il network a diffondere l’idea e le buone pratiche di partecipazione attiva creando un’ottima collaborazione Millenovecentoquattro/SinC/SienaPost con cui abbiamo creato diverse interviste e articoli di approfondimento sul tema(qui un esempio: Tifosi e partecipazione popolare: Dalla collaborazione internazionale alla via italiana). Anche mettendo da parte le rivalità storiche per confrontarsi con altri componenti del network come è avvenuto qualche giorno fà per la festa di Orgoglio Amaranto(qui dettagli).

Insomma un percorso da Manuale che grazie a loro abbiamo reso concreto e auspicabilmente un buon esempio da seguire per chi si avvicina al movimento per comprendere come partire, interpretare e gestire un’associazione di tifosi, e siamo solo all’inizio della storia!

”Era l’11 luglio 2023 , esattamente 2 anni tenevamo il primo incontro con gli amici di Siena che qualche mese dopo diedero vita a Millenovecentoquattro. Da allora una evoluzione costante e entusiasmante che ha consegnato al nostro network un’altra esperienza da osservare con attenzione e che già ci ha dato molti spunti interessanti di crescita, non a caso sono stati tra gli ospiti individuati da SinC per il workshop di Coverciano dello scorso Dicembre.

Essere qui oggi, in questo simbolico anniversario, ci restituisce appieno l’essenza del network: aiuto e supporto da parte nostra ai nuovi che si avvicinano a questi percorsi di partecipazione attiva e qualche tempo dopo ricevere da loro preziose indicazioni e un’esperienza che sarà utile a dare il via a qualche altra associazione di tifosi. Tra le tante difficoltà che giornalmente affrontiamo qualche volte arriva quel momento che ti fa dire: ne è valsa la pena!”

Per approfondire:

Articoli Correlati

Incontro annuale Supporters in Campo – Assemblea 2025. Arezzo, 25-26 Ottobre
Storie di tifosi e partecipazione attiva da leggere e conoscere -4-
Il Workshop ‘Community Leadership’ di Supporters in Campo nel Rapporto di Attività 2024 della FIGC
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento