Tifosi e partecipazione attiva. Progetti e programmi di collaborazione tra club e associazioni di tifosi: il caso del ‘Killie Futures Fund’ al Kilmarnock FC

L’ottimo programma di cooperazione tra il Kilmarnock FC e la Kilmarnock Supporters Society Ltd, meglio conosciuta come Killie Trust, è un altro ottimo esempio di come le associazioni di tifosi possano cooperare in maniera attiva e concreta con il proprio club instaurando una relazione di reciproco rispetto, compiendo un percorso comune di collaborazione su specifiche tematiche.

La Scozia è un Paese dove le iniziative dei tifosi stanno trovando molto spazio e appoggio da parte di imprenditori e mondo istituzionale(come abbiamo evidenziato anche nel Workshop ‘Community Leadership’ a Coverciano, qui e video), dai casi dei club passati sotto il contro dei tifosi grazie alla cooperazione tra investitori locali e associazioni a forme di collaborazione strutturata per favorire lo sviluppo delle società sportive

Per approfondire: La cooperazione tra associazioni di tifosi e imprenditori per un passaggio graduale verso la fanownership

Il Killie Trust nasce nel 2003, conta attualmente oltre 1600 asociati, e per anni hanno svolto solo un ruolo di rappresentanza delle istanze della tifoseria nei confronti nel proprio club cercando di costruire una voce rappresentativa e costruttiva sulle varie materie che riguardano i tifosi(qui: Costruire partecipazione attraverso un’associazione di tifosi). Dal 2017 però il loro ruolo cresce e si ritagliano un importante spazio come primo riferimento della fanbase per portare il contributo costruttivo nei tifosi nei processi decisionali del Kilmarnock FC.

Dopo anni di gestioni approssimative e difficoltà economiche il Kilmarnock FC in quegli anni passa sotto il controllo di un nuovo proprietario che, comprendendo il valore aggiunto di condividere un percorso con un’associazione di tifosi, li accoglie in società. Grazie alla raccolta di oltre 100.000 sterline nel 2017 il Killie Trust contribuisce al percorso di risanamento del club e ottiene un posto nel consiglio di amministrazione.

Da allora l’associazione è il terzo azionista del Kilmarnock FC e ha proseguito il suo contributo fattivo nella governance della società, sia portando attraverso il suo amministratore, democraticamente eletto dal Killie Trust, il punto di vista dei tifosi, sia attraverso contribuiti economici che hanno consentito di realizzare specifici progetti che hanno riguardato lo stadio, programmi per la comunità locale, in partnership con la divisione sociale del club(The Killie Community), e il settore giovanile.

Attraverso il ‘Killie Futures Fund’, alimentato dalle quote associative e da donazioni, il Killie Trust ha contribuito con oltre 500.000 sterline allo sviluppo del club, i fondi raccolti vengono destinati a specifici progetti e in cambio per ciascun intervento dell’associazione il club cede parte delle azioni della società. I progetti prima di essere messi in atto vengono proposti e valutati all’interno dell’associazione e quindi messi in campo dopo aver avuto l’approvazione degli associati. In particolare nei seguenti interventi già portati a termine:

  • Realizzazione di due settori dotati di spalti in piedi(safe standing areas) nella East Stand e nella Moffat Stand dello stadio Rugby Park
  • Un’area dedicata ai tifosi disabili in carrozzina per seguire i match da bordo campo
  • Contribuito con quasi 135.000 sterline durante il periodo del Covid per sostenere le casse del club per i mancati incassi
  • Realizzato una serie di attrezzature igienizzanti per incoraggiare i tifosi a tornare in sicurezza al Rugby Park dopo la pandemia di Covid
  • Contribuiti per il riammodernamento dell’impainto di illuminazione dello stadio con 50000 sterline
  • Contribuito alla progettazione per la realizzazione di un’area di accoglienza(Community Hub) per i tifosi in occasione delle partite e per attività extra matchday dedicate alla comunità

Mentre sono in corso di realizzazione una serie di interventi per favorire la mobilità dei tifosi più anziani tra i gradoni delle tribune e di recente è stato lanciato il programma ‘Next Generation’ che andrà a sostenere il settore giovanile, l’associazione di tifosi infatti ha deciso, con il 96% di voti favorevoli, di destinare il 70% delle risorse che annualmente vengono raccolte allo sviluppo del giovani calciatori del club.

Una serie di iniziative che danno spunti sulle tante attività che possono essere sviluppate costruendo un ottimo rapporto con il proprio club di riferimento quando la visione verso il lungo periodo e la volontà di essere un vero club votato alla comunità locale prevalgono sul risultato sul campo a ogni costo.

Link utili

Articoli Correlati

Bohemian FC – A Fan Owned Football Club – Video
Partecipazione popolare dei tifosi per legge dello Stato? Abbiamo già tutti gli strumenti per operare
Assemblea pubblica Cooperativa Messina Calcio e il messaggio di supporto di Supporters in Campo
Contattaci e segnala la tua storia

Lascia un Commento